1. Qualche premessa per intenderci La comune vocazione alla santità La PV di cui parliamo è uno dei frutti, ancora immaturi, del Concilio Vaticano II. La PV è una novità della Chiesa del post-concilio e della teologia della Chiesa del post-concilio. Quando i vescovi hanno scritto il V capitolo della Lumen Gentium sulla universale vocazioneContinua a leggere “Verso un progetto di pastorale vocazionale”
Archivi della categoria: Uncategorized
Parte l’associazione di volontariato “Persona e Vocazione”
Un’associazione di volontariato per sostenere le persone in ricerca vocazionale L’idea è venuta così, un po’ per caso, durante l’estate. Avendo conosciuto in questi anni tante persone volenterose e disponibili a coinvolgersi – a vario livello – in un’opera a sostegno delle vocazioni e delle persone che si trovano di fronte a scelte importantiContinua a leggere “Parte l’associazione di volontariato “Persona e Vocazione””
Amici del Seminario 2015
Condivido la prima pagina di Amici del Seminario uscito domenica come inserto del Ponte. Grazie per la vostra vicinanza. amici 2015
Giornata per il seminario 2015
Rendo disponibile l’articolo apparso oggi sul Corriere Romagna. Come spesso accade il titolo non rende merito del contenuto dell’articolo, ma per chi ha voglia di leggere tutto più o meno si capisce cosa voglio dire. Si può scaricare dal link sotto l’immagine (illeggibile) il file in PDF. Giornata del Seminario intervista corriere Presto pubblicheremoContinua a leggere “Giornata per il seminario 2015”
Pochi matrimoni o poco Matrimonio?
E’ di questi giorni la notizia che, in Italia, il numero dei matrimoni sia in costante diminuzione. Calano i matrimoni e aumentano le convivenze. Le motivazioni culturali e sociologiche che stanno dietro a questo dato sono innumerevoli; i giornali di questi giorni sono pieni di analisi di esperti. Non mi voglio aggiungere alla schiera degliContinua a leggere “Pochi matrimoni o poco Matrimonio?”
Il nuovo umanesimo in Gesù Cristo #Firenze2015
Vorrei rimarcare l’importanza del discorso che il Papa ha tenuto ieri al V convegno nazionale della Chiesa che è in Italia, che si sta svolgendo a Firenze. Ho letto con entusiasmo questo discorso che, ritengo, sarà considerato un testo fondamentale per la nostra Chiesa italiana e sarà molto citato nelle settimane e nei mesi a venire. SonoContinua a leggere “Il nuovo umanesimo in Gesù Cristo #Firenze2015”
Un aiuto ai nostri vigili … nel tempo delle multe; riflessione semi-seria
Un passo famoso della Bibbia, quello che racconta l’adulterio di Davide con Betsabea, moglie di Urìa, generoso guerriero di origine Hittita, inizia con queste parole che per noi sono abbastanza sconvolgenti: “All’inizio dell’anno successivo, al tempo in cui i re sono soliti andare in guerra, Davide mandò Ioab con i suoi servitori e con tuttoContinua a leggere “Un aiuto ai nostri vigili … nel tempo delle multe; riflessione semi-seria”
Un mercato che cambia … che fatica cambiare!
Dal 14 ottobre, a Rimini, il mercato ambulante ha cambiato sito. Bene! Anzi, benissimo! Io attendevo questa notizia da 19 anni, da quando, nel 1996, il Presidente della Repubblica Scalfaro ha dovuto rimandare di un giorno la visita alla città in occasione della commemorazione per i 50 anni della morte di Alberto Marvelli. La visitaContinua a leggere “Un mercato che cambia … che fatica cambiare!”
Vivere a Rimini negli anni della Grande Guerra
Ogni tanto accade anche a Rimini, e persino nei giorni della fiera di san Martino, che non si parli solo di vino e piadina, castagne e cagnina, ma che qualcuno della nostra città si metta in evidenza (non in modo vanesio) per un ricerca storica che aiuti, sia chi vi è nato sia chi ha scelto di viverci, aContinua a leggere “Vivere a Rimini negli anni della Grande Guerra”
Il pericolo del romanticismo
La nostra epoca viene spesso tacciata di essere un’epoca che ha perso i valori e gli ideali; un’epoca in cui tutto viene pesato e misurato; in cui le leggi dell’economia e della finanza sembrano dominare ogni ambito della vita dell’uomo. Queste affermazioni sono senz’altro vere; anche il Papa nelle ultime due encicliche ci ha propostoContinua a leggere “Il pericolo del romanticismo”