è apparsa la grazia di Dio, che porta salvezza a tutti gli uomini e ci insegna a rinnegare l’empietà e i desideri mondani e a vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà, … (Tt 2,11-12) Questo testo di san Paolo a Tito, che avevamo letto anche nella messa della notte diContinua a leggere “Dammi tre parole”
Archivi della categoria: Uncategorized
Una Chiesa senza preti?
Mentre i giorni di Natale scorrevano nella loro festosità, sul web si apriva un dibattito che il settimanale “Il Ponte“, uscito proprio oggi, ha riportato e rilanciato. Siccome ho partecipato a questo dibattito, e credo sia utile ampliarlo, rilancio il ritaglio del giornate uscito oggi. Dopo il ritaglio del giornale (Il Ponte 10 gennaio 2016)Continua a leggere “Una Chiesa senza preti?”
Dalle illusioni alla speranza. Buon anno 2016
C’è una contraddizione stridente nella festa di Capodanno. Da un lato tanta gente che fa festa e, con invincibile ottimismo, si augura che il prossimo anno sia un tempo bello e positivo; dall’altro la realtà dei fatti che – ragionevolmente – non ci consente di sperare che molte delle cose che abbiamo vissuto nell’anno appena passatoContinua a leggere “Dalle illusioni alla speranza. Buon anno 2016”
Mostra dei presepi dal mondo
Giunta ormai alla 13ma edizione, la Mostra dei presepi dal mondo è un appuntamento irrinunciabile delle feste di Natale. Inaugurata il 6 dicembre 2015, la mostra è curata dalla Migrantes, il servizio pastorale della Diocesi che si prende cura degli immigrati, non solo nella fase della emergenza, ma soprattutto in quello della integrazione all’interno delleContinua a leggere “Mostra dei presepi dal mondo”
Mostra delle antiche Bibbie riminesi
Oggi ho avuto l’opportunità di poter visitare la mostra delle antiche bibbie delle biblioteche riminesi. Si tratta di un raccolta composta per l’occasione, formata da pezzi mai esposti precedentemente, che possono dare una idea di come la Bibbia si sia diffusa e secondo quali criteri. La mostra si trova presso il museo della Città diContinua a leggere “Mostra delle antiche Bibbie riminesi”
Trekking (e deserto) urbano
Che mi piaccia camminare è una cosa risaputa. Che non abbia tempo di farlo è abbastanza deducibile. Il 26 dicembre – miracolosamente – mi sono trovato la giornata libera; dopo aver celebrato la messa con le sorelle Clarisse, sono partito dal centro di Rimini e, percorrendo la spiaggia, sono arrivato fino al porto di Cattolica.Continua a leggere “Trekking (e deserto) urbano”
I pastori maestri del Natale
Nel Vangelo di Luca si da ampio spazio alla figura dei pastori come personaggi di rilievo negli eventi che riguardano la nascita di Gesù. Purtroppo quel testo di Vangelo (che si dovrebbe leggere nella messa dell’aurora) non è tanto letto nella liturgia, e rimane sullo sfondo. Rimangono però i nostri presepi, popolati di pastori eContinua a leggere “I pastori maestri del Natale”
Dio viene nel cammino
I pastori andarono senza indugio… Lc 2,16 I testi del Natale sono tutti un movimento di gente che si mette in cammino, che decide di uscire dalla propria quotidianità, per incontrare un Dio che si è fatto bambino. L’annuncio di una nascita al tempo di Gesù non era un fatto straordinario come ai nostri tempiContinua a leggere “Dio viene nel cammino”
Cosa significa essere cristiani oggi: l’esempio del profeta Daniele
Introduzione: Il libro del profeta Daniele è un libro strano; letto molto dai protestanti e pochissimo dai cattolici. Il libro di Daniele è uno dei testi che ritorna più di frequente nel canti Godspel e Spiritual perché presenta l’esistenza di un credente in situazione di estraneità, come era quella degli Ebrei deportati in Babilonia, come quellaContinua a leggere “Cosa significa essere cristiani oggi: l’esempio del profeta Daniele”
Essere comunità educante all’interno della Chiesa
La realtà in cui viviamo e i suoi limiti Nella tradizione educativa ecclesiale e non ci troviamo sempre a confrontarci con figure di educatori molto carismatici e con forti personalità: da don Bosco a Baden-Powell, da don Milani a don Oreste Benzi, … quello che emerge è sempre la loro eccezionale individualità, messa al servizioContinua a leggere “Essere comunità educante all’interno della Chiesa”