Mi è capitato altre volte di cogliere dei collegamenti inusuali e discutibili tra le notizie che vengono riportate dai quotidiani. In questi giorni molti plaudono all’intelligente soluzione che ha finalmente posto la Basilica di san Marco a Venezia al riparo dal fenomeno dell’acqua alta: un sistema di paratie di cristallo difende questo straordinario edificio monumentaleContinua a leggere “Salvati dall’acqua”
Archivi della categoria: Uncategorized
Un passo avanti per la pace
La guerra in Ucraina continua con le tragedie che provoca ogni giorno. Viviamo il rischio di abituarci nel fare quotidianamente i conti con le morti, le violenze, gli abusi di ogni tipo; il nostro animo non riesce a stare in uno stato permanente di dolore e di sgomento di fronte all’orrore che la guerra provoca;Continua a leggere “Un passo avanti per la pace”
Non sono un astensionista
Il 25 settembre 2022 non potrò esercitare il mio diritto/dovere di voto nelle elezioni politiche, ma non sono un astensionista. Da mesi era previsto che in quei giorni sarei stato in Terra Santa per un pellegrinaggio organizzato dal Seminario; purtroppo la caduta del Governo e la repentina convocazione delle consultazioni elettorali mi mettono nelle condizioniContinua a leggere “Non sono un astensionista”
Sobrietà, democrazia e fraternità
Le conseguenze della guerra dilagano, accompagnate da quelle generate dalla crisi climatica. Con voce sommessa, per non rovinare la spensieratezza dell’estate e la voglia di divertirsi (e di spendere denaro), ci stanno dicendo che si sta preparando un autunno/inverno molto difficile sul piano economico e sociale.Qualcuno si era illuso di poter rimanere telespettatore anche diContinua a leggere “Sobrietà, democrazia e fraternità”
L’esempio degli Alpini
E’ di ieri la notizia della richiesta di archiviazione del procedimento penale per le accuse di molestie subite da alcune giovani donne durante il raduno nazionale degli Alpini che si è svolto a Rimini la seconda domenica di maggio. E’ evidentemente ingiusto generalizzare per tutti i facenti parte di un’associazione un comportamento inaccettabile come laContinua a leggere “L’esempio degli Alpini”
Esercizi di speranza
Sabino Chialà, monaco di Bose e nuovo priore della comunità, la settimana scorsa (27 giugno – 1 luglio 2022) ha guidato un corso di esercizi spirituali rivolti ai vescovi e ad alcuni presbiteri della nostra regione. Tra le sue riflessioni molto ricche, mi porto a casa quella sugli esercizi di speranza.La speranza non è ottimismoContinua a leggere “Esercizi di speranza”
Una profezia difficile
Bello vivere in un Paese in cui ognuno può esprimere le proprie idee. Lo dico convintamente! E’ bello anche quando vengono espresse idee dissonanti dal sentire comune o della maggioranza.E’ accaduto la settimana scorsa, per un intervento televisivo del prof. Galimberti, che ha attaccato (secondo alcuni giornali addirittura “massacrato”) papa Francesco per la scelta tantoContinua a leggere “Una profezia difficile”
Una pace diversa
“Pace a voi!”Buona Pasqua di Risurrezione La prima parola che Gesù risorto rivolge ai suoi discepoli è: “Pace a voi” (Gv 20,19) e ci sembra una parola di cui davvero abbiamo bisogno in questo tempo. La pace, infatti, è uno dei frutti più preziosi della Pasqua di Gesù, della sua vittoria sulla morte, della suaContinua a leggere “Una pace diversa”
Lo scandalo del nazionalismo
Eccolo che deflagra, insinuoso e letale, ammorba la comunità cristiana dove tutti dovrebbero chiamarsi fratelli e sorelle e traccia delle linee di confine, pone un discrimine ideologicamente insormontabile: è il nazionalismo, una bestia dalle molte teste che non riesce ad essere sconfitta.Era accaduto a Gerusalemme, nella primissima comunità cristiana, quando i greci sono insorti controContinua a leggere “Lo scandalo del nazionalismo”
Scelte per la pace
Riflessioni divergenti (e forse utopiche)rispetto al pensiero dell’ineluttabilità della guerra In questi giorni, seguendo l’evolversi quotidiano della vicenda della guerra in Ucraina, sono molto colpito dall’inefficacia di ogni incontro a livello internazionale, almeno di quelli di cui la stampa rende conto. In qualche momento sembra si possano aprire degli spiragli per un confronto che vadaContinua a leggere “Scelte per la pace”