La nostra epoca viene spesso tacciata di essere un’epoca che ha perso i valori e gli ideali; un’epoca in cui tutto viene pesato e misurato; in cui le leggi dell’economia e della finanza sembrano dominare ogni ambito della vita dell’uomo. Queste affermazioni sono senz’altro vere; anche il Papa nelle ultime due encicliche ci ha propostoContinua a leggere “Il pericolo del romanticismo”
Archivi della categoria: Educazione
L’eccedenza del male
Chi di noi non è rimasto agghiacciato dalle scene della flagellazione nel famoso film “The Passion” di Mel Gibson? Sono scene raccapriccianti perché svelano la capacità dell’uomo di infliggere un dolore che va oltre ogni logica necessità o utilità. Quelle scene ci mettono di fronte all’eccedenza del male che, quando prende il sopravvento, non haContinua a leggere “L’eccedenza del male”
Sifra e Pua: due donne coraggiose
Come sempre la narrazione della storia umana mette in evidenza il ruolo dei protagonisti, per tradizione maschi. La storia biblica non fa eccezione. Nella narrazione della grande epopea dell’esodo di Israele dall’Egitto alla terra di Canaan, promessa da Dio come nuova dimora per il suo popolo, i grandi protagonisti, come ben si sa, sono Mose,Continua a leggere “Sifra e Pua: due donne coraggiose”
La regola per l’uomo d’oggi
In questi giorni ho avuto l’occasione di leggere questo bel libretto di Anselm Grun. Premetto che non sono un fan scatenato di Grun la cui produzione letteraria vede moltissimi titoli, ma devo ammettere che questo libro mi ha piacevolmente coinvolto in una riflessione attualizzante sulla figura di Benedetto da Norcia e soprattutto sulla sua RegolaContinua a leggere “La regola per l’uomo d’oggi”
L’orrore di cui si comincia a parlare … senza pudore. EUTANASIA NEONATALE!!!!!!
Funziona sempre così! Un’azione ritenuta comunemente inaccettabile dal senso morale comune, comincia a diventare oggetto di dibattito per saggiare il terreno. Ovviamente è necessario un soggetto notoriamente spregiudicato e provocatore che ci metta la faccia per fare il primo passo; ma come ben sappiamo non risulta mai troppo difficile trovarlo. Le reazioni ad un primoContinua a leggere “L’orrore di cui si comincia a parlare … senza pudore. EUTANASIA NEONATALE!!!!!!”
O Sapienza …. dono da invocare, virtù da ricercare
Dal libro del Siràcide cap. 4 Chi ama la sapienza ama la vita, chi la cerca di buon mattino sarà ricolmo di gioia… Dapprima lo condurrà per vie tortuose, lo scruterà attentamente, gli incuterà timore e paura, lo tormenterà con la sua disciplina, finché possa fidarsi di lui e lo abbia provato con i suoi decreti; ma poi loContinua a leggere “O Sapienza …. dono da invocare, virtù da ricercare”
Perché non potrebbe essere un esorcismo?
Oggi si sta facendo un gran parlare di questo presunto esorcismo che Papa Francesco avrebbe fatto ad un ragazzo dopo la celebrazione del giorno di Pentecoste. Interpretazioni varie della Tv, successive smentite della sala stampa Vaticana, alle quali ho sempre prestato fiducia. La questione fondamentale però è: perché se il Papa avesse fatto un esorcismoContinua a leggere “Perché non potrebbe essere un esorcismo?”
Integrare non è solo stare accanto
Una delle parole che negli ultimi tempi ricorrono più spesso nel linguaggio civile ed ecclesiale è la parola integrazione. Se ne parla a proposito del fenomeno migratorio che l’Italia finalmente sta imparando a cogliere come un qualcosa di non episodico con cui fare i conti; se ne parla nella Chiesa a proposito di prospettive diContinua a leggere “Integrare non è solo stare accanto”
Venga il tuo Regno: … dove Dio regna veramente
Oggi ho letto un testo dell’Apocalisse che afferma: “Ha preso possesso del suo regno il Signore, il nostro Dio, l’Onnipotente. Rallegriamoci ed esultiamo …” (Ap 19) Questa espressione è consueta nel Nuovo Testamento, soprattutto nei vangeli sinottici ed ormai è entrata nel nostro orecchio, non ci scompone più… la ripetiamo, senza scossoni, ogni volta che recitiamoContinua a leggere “Venga il tuo Regno: … dove Dio regna veramente”
Integrare verbo prezioso
Quando io ero giovane esisteva l’anno e l’esame integrativo cui si dovevano sottoporre gli studenti degli Istituti Magistrali se volevano accedere all’università: il loro percorso era infatti di soli quattro anni. Poi abbiamo cominciato a conoscere gli integratori alimentari che servivano per sostenere un’alimentazione carente di alcuni elementi necessari al soggetto. Il termine integrazione haContinua a leggere “Integrare verbo prezioso”