Riflessioni divergenti (e forse utopiche)rispetto al pensiero dell’ineluttabilità della guerra In questi giorni, seguendo l’evolversi quotidiano della vicenda della guerra in Ucraina, sono molto colpito dall’inefficacia di ogni incontro a livello internazionale, almeno di quelli di cui la stampa rende conto. In qualche momento sembra si possano aprire degli spiragli per un confronto che vadaContinua a leggere “Scelte per la pace”
Archivi dell'autore:tecnodon
Simone di Cirene
Apocrifo evangelico – Pasqua 2022 Mi chiamo Simone. Il mio nome ebreo dice che la mia famiglia è originaria della Giudea, ma sono nato a Cirene, una città della Libia molto importante al tempo dell’Impero Romano. I miei genitori, che erano originari di Gerusalemme, si erano trasferiti in Libia per commerciare e là io sonoContinua a leggere “Simone di Cirene”
Piccole luci nell’ora delle tenebre
“Questa è l’ora vostra e il potere delle tenebre“ Questa frase pronunciata da Gesù nel momento dell’arresto nell’orto del Getsemani mi sembra possa costituire la chiave di lettura per tutto il racconto della passione che segue, fino alla sepoltura di Gesù. Nel vangelo secondo Luca molte volte viene messa in rilievo l’innocenza di Gesù diContinua a leggere “Piccole luci nell’ora delle tenebre”
Io cosa posso fare?
Le notizie che arrivano dal teatro di guerra in Ucraina sono sempre più sconvolgenti; le immagini di una crudezza scioccante. Questa situazione ci annichilisce e ci fa sentire totalmente impotenti: non ne siamo abituati! Cerchiamo in modo più o meno compulsivo gli aggiornamenti sulla situazione, vivendo l’illusione che essere informati, il più informati possibile, ciContinua a leggere “Io cosa posso fare?”
La pietra non scagliata
Vorrei tornare sul Vangelo che abbiamo ascoltato domenica scorsa e sulla famosa frase pronunciata da Gesù di fronte agli accusatori della donna adultera: “Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei” (Gv 8,7).Non ci è difficile essere solidali e compassionevoli con quella donna che quella turba di uomini (maschi)Continua a leggere “La pietra non scagliata”
Citazione “blasfema”
Molti articoli della stampa di oggi, parlando dell’evento organizzato ieri a Mosca per celebrare l’anniversario dell’annessione della Crimea, mettono in evidenza la citazione (“blasfema”) fatta dal presidente Putin del vangelo secondo Giovanni.Personalmente concordo sul giudizio circa l’abuso grave di un testo del Vangelo, soprattutto di quella frase citata, nel contesto di una celebrazione che ricordaContinua a leggere “Citazione “blasfema””
Resistenza nonviolenta
Come moltissimi sono a disagio di fronte a quanto sta accadendo in Ucraina e mi sento assolutamente impotente. Sono molto preoccupato rispetto alle notizie martellanti che arrivano dagli scenari del conflitto, ma anche per quelle che raccontano delle scelte dei governi europei che, oltre a importanti sanzioni economiche, decidono di inviare uomini e armi “allaContinua a leggere “Resistenza nonviolenta”
Digiunare per la pace
Il Papa ha chiesto di dedicare la giornata del 2 marzo alla preghiera e al digiuno per la pace. Vorrei recuperare brevemente il valore del digiuno e il suo significato in questa giornata particolare. Noi siamo quello che mangiamo. Il cibo non è solamente il “carburante” del nostro organismo, ma esprime la nostra cultura, laContinua a leggere “Digiunare per la pace”
Pregare per la pace
Da giorni rimbalzano su tutti i media gli inviti ad una preghiera sempre più intesa per la pace. Oggi , dopo le notizie degli attacchi russi in Ucraina, molti hanno preso l’iniziativa e hanno organizzato momenti di preghiera per la pace.Sento il bisogno di ricordare a me stesso e condividere con gli amici alcune veritàContinua a leggere “Pregare per la pace”
Il Papa in TV
Tra i sei e gli otto milioni di telespettatori ieri sera hanno seguito l’intervista di Fabio Fazio al Papa: una chiacchierata tranquilla in cui papa Francesco, rispondendo alle domande che gli sono state rivolte, ha ripetuto le cose che, per chi lo segue assiduamente, dice da quasi otto anni. Dove sta la novità? Certo nonContinua a leggere “Il Papa in TV”