Il Papa ha chiesto di dedicare la giornata del 2 marzo alla preghiera e al digiuno per la pace. Vorrei recuperare brevemente il valore del digiuno e il suo significato in questa giornata particolare. Noi siamo quello che mangiamo. Il cibo non è solamente il “carburante” del nostro organismo, ma esprime la nostra cultura, laContinua a leggere “Digiunare per la pace”
Archivi dell'autore:tecnodon
Pregare per la pace
Da giorni rimbalzano su tutti i media gli inviti ad una preghiera sempre più intesa per la pace. Oggi , dopo le notizie degli attacchi russi in Ucraina, molti hanno preso l’iniziativa e hanno organizzato momenti di preghiera per la pace.Sento il bisogno di ricordare a me stesso e condividere con gli amici alcune veritàContinua a leggere “Pregare per la pace”
Il Papa in TV
Tra i sei e gli otto milioni di telespettatori ieri sera hanno seguito l’intervista di Fabio Fazio al Papa: una chiacchierata tranquilla in cui papa Francesco, rispondendo alle domande che gli sono state rivolte, ha ripetuto le cose che, per chi lo segue assiduamente, dice da quasi otto anni. Dove sta la novità? Certo nonContinua a leggere “Il Papa in TV”
Non pronunciare invano il mio nome
E’ un comandamento che riguarda principalmente Dio e il suo nome santo, ma, sebbene in misura diversa, riguarda anche le donne e gli uomini. Il nome è un dono prezioso che ci è stato fatto da chi ci ha amato tanto da volerci in questo mondo; il nome è ciò che ci rappresenta, che chiamaContinua a leggere “Non pronunciare invano il mio nome”
Il presidente, l’arbitro e il re
Sui giornali di questi giorni si incrociano casualmente due vicende che stanno scaldando molto gli animi della gente: l’elezione del Presidente della Repubblica e l’errore arbitrale del signor Serra nella partita Milan-Spezia. E’ evidente che tra le due vicende non esista alcuna relazione, ma, come accade nella contemplazione delle stelle del cielo, che l’unione deiContinua a leggere “Il presidente, l’arbitro e il re”
Benedico anche la cimice?
E’ ormai convinzione comune che non siamo più in tempo di cristianità. Le parole e le espressioni della fede cristiana, anche quelle più tradizionali, chiedono di essere rimotivate perché non appartengono più alla grammatica comune. Senza tale opera di risignificazione, il rischio dei fraintendimenti è molto grande!Prendiamo l’esempio di quanto è accaduto in moltissime chieseContinua a leggere “Benedico anche la cimice?”
David Sassoli: fare il mondo migliore
La notizia della prematura morte di David Maria Sassoli (chiamato così dal padre in onore di padre David Maria Turoldo), Presidente del Parlamento Europeo, mi ha molto colpito. Non l’ho mai conosciuto personalmente, ma mi ha sempre destato simpatia già prima come giornalista Rai, poi come politico, perché si percepiva uno stile moderato e gentile.Continua a leggere “David Sassoli: fare il mondo migliore”
Ricostruire la città
Ieri (2 gennaio 2022) avrebbe dovuto partire il CFA che, insieme con lo staff, avevamo preparato da settembre. Per prudenza (che è una virtù), vista la veloce progressione dei contagi, abbiamo deciso con i Campi Capo di annullare questo evento.Avevamo riflettuto a fondo su cosa proporre ai capi che avrebbero partecipato a questo evento formativoContinua a leggere “Ricostruire la città”
Te Deum 2021
Noi ti lodiamo Dio, ti proclamiamo Signore.I cieli e la terra sono pieni della tua Gloria. Queste parole antiche che in moltissime chiese del mondo hanno guidato l’inno di ringraziamento alla fine di questo 2021, sono parole che, ogni anno, mi provocano personalmente. E’ una grande sfida saper raccogliere il bene che Dio ha seminatoContinua a leggere “Te Deum 2021”
Buon anno nella verità e nella giustizia
Voglio augurare a tutte e tutti un buon anno con le parole del salmo 85, un salmo che mi sta accompagnando da alcuni anni e che sento particolarmente adatto per introdurci in questo nuovo tempo che inizia. Si tratta di un salmo che presenta il ritorno degli esiliati dalla deportazione e la loro fiducia inContinua a leggere “Buon anno nella verità e nella giustizia”