Natale in cammino

Immagine tratta dal sito del Monastero di Bose

Una festa ricorrente come il Natale, deve per forza essere contestualizzata nella vita presente, deve accendere una luce significativa per illuminare quanto stiamo vivendo nel nostro presente.
Per le comunità ecclesiali di tutto il mondo è iniziato da qualche settimana il cammino sinodale, un percorso lungo che vuole aiutare la Chiesa tutta, con tutti i suoi membri, a comprendere quale sia la strada su cui il Signore la chiama ad annunciare il Vangelo e cosa purificare del vissuto ecclesiale perché sia sempre più fedele a ciò che deve essere.

Questo sarà dunque un Natale sinodale, un Natale in cammino.

L’icona evangelica del Natale che maggiormente ci aiuta a comprendere lo stile sinodale e senza dubbio il racconto dell’Epifania e dell’adorazione dei Magi.
Questi personaggi misteriosi, non appartenenti al popolo d’Israele, seppero riconoscere un segno nel cielo e compresero che dovevano mettersi in cammino insieme per andare là dove la stella indicava. Questo cammino avviene per diverse fasi.
Pensiamo che ci sia stata una fase di consultazione tra loro, un confronto aperto per decidere di partire seguendo quel segno nel cielo. Poi, lungo il cammino – come ci racconta il vangelo secondo Matteo -, si sono consultati con persone sapienti, esperti della Scrittura e delle antiche profezie di Israele, perché era loro chiaro che da soli non avrebbero potuto raggiungere la mèta. Giunti al luogo indicato nella città di Betlemme, provarono grande gioia e fecero dono delle cose più preziose che possedevano a Colui che riconobbero come il Re dei Giudei. Avendo conosciuto tramite un sogno un pericolo incombente, fecero ritorno al loro paese per un’altra strada.

L’icona evangelica dei Magi, che rivivremo in questo Natale, può davvero rappresentare una pista importante per le nostre comunità in cammino sinodale.
Mi sembra che, prima di tutto, siamo chiamati ad alzare lo sguardo (ce lo richiamava anche don Osvaldo nell’assemblea dello scorso 5 dicembre a Rimini); non è rimanendo ripiegati su noi stessi nella considerazione malinconica delle nostre magagne personali e comunitarie che troveremo la motivazione e la forza per metterci in cammino. Gesù viene come astro che sorge dall’alto.
In secondo luogo occorre sostenersi vicendevolmente per decidere di mettersi in cammino, fidandosi dell’intuizione che qualcuno ha avuto (il Papa, i nostri vescovi, moltissimi cristiani), riconoscendo questo come un tempo opportuno per uscire dalle nostre staticità, portando gli elementi positivi e non enfatizzando le pigrizie e le problematicità.
Il nostro cammino, solo quando sarà iniziato come frutto di una prima scelta condivisa, sarà l’occasione per vivere un ascolto reciproco, per condividere il nostro vissuto, i nostri desideri, il bene di cui ognuno è portatore, così come le preoccupazioni che appesantiscono il nostro cuore. Lungo la strada incontreremo altre persone e ci parrà saggio chiedere loro un aiuto, soprattutto se sono persone sapienti e competenti sulle “cose di Dio”.
La méta del cammino sarà un nuovo incontro con il Signore, che – probabilmente – si rivelerà a noi non nel fulgore della sua onnipotenza, ma, semplicemente, nella novità di un bimbo che nasce e che si trova in braccio alla madre. Se sapremo riconoscerlo in quel segno (come ricordava don Franco a noi preti di Rimini nel ritiro di venerdì scorso) così contradditorio rispetto alle nostre aspettative, allora – come i Magi – proveremo grande gioia e saremo pronti ad offrire al Signore, con grande libertà, tutto quanto abbiamo di prezioso.
Finalmente liberi e rinnovati, potremo ripartire più leggeri per un’altra strada, riconosciuta come più opportuna, per raccontare a tutti che anche in questo mondo in cui sembra dominare il male e la violenza cieca (come è accaduto anche a Betlemme per l’ottusità e la malvagità di Erode), il Signore è presente come luce che dona gioia ai cuori.

Buon Natale in cammino. Buon Natale sinodale.

Pubblicato da tecnodon

Prete cattolico. Formatore in seminario ed Assistente AGESCI

Una opinione su "Natale in cammino"

  1. sei sempre geniale….. qui l’aria Sinodale a Rimini non si fa sentire…..

    >

I commenti sono chiusi.

Centoquarantadue

Siamo in due, ci divertiamo a condividere i pensieri e a trasformarli in parole

The Starry Ceiling

Cinema stories

Inquietudine Cristiana - Combonianum

FEDE e MISSIONE - UNA SPIRITUALITÀ CRISTIANA MISSIONARIA «Quando il Figlio dell'uomo verrà, troverà la fede sulla terra?»

Simone Modica

Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex

SantaXColombia

La Compagnia senz'anello

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: