Lo Spirito dice alle chiese…

Percorso di sostegno alla fede
dei membri del Consiglio regionale AGESCI

dell’Emilia-Romagna

Insieme a Daniela Dallari e Francesco Santini, i responsabili regionali AGESCI dell’Emilia-Romagna, abbiamo pensato di accompagnare il percorso degli incontri del Consiglio regionale dell’anno 2020-2021 con un cammino di catechesi che sostenesse i partecipanti (membri del Comitato regionale, responsabili di zona e consiglieri generali) nella vita di fede.

Abbiamo osservato infatti che molti dei capi e delle capo che rivestono il ruolo di quadri non hanno la possibilità di partecipare assiduamente alla vita di una Comunità capi, venendo così privati dei contributi che in quel contesto vengono condivisi, non ultimi quelli inerenti al cammino di fede.

La situazione che abbiamo condiviso in questo secondo anno di restrizioni, le continue chiamate al servizio che ci venivano dai territori in cui siamo inseriti, nonché l’esigenza di rimanere in un atteggiamento permanente di discernimento, per comprendere come mediare l’esigenza di un rispetto delle normative sanitarie con il coraggio richiesto a chi non vuole venire meno alla propria vocazione educativa – anche in situazione difficile e limitante -, mi ha fatto optare per la scelta di questi testi come una luce che potesse guidare e sostenere il nostro cammino di questo anno.

Nel pensare a questo itinerario di catechesi per i consiglieri, ho scelto i capitoli 2-3 del libro dell’Apocalisse, che riportano sette lettere indirizzate dallo Spirito a sette Chiese dell’Asia minore. In queste sette lettere, destinate a comunità di credenti abitanti un mondo che ancora non ha accolto la proposta del Vangelo e che, d’altra parte, è già dilaniato dalle divisioni interne alla comunità, si proclama una particolare manifestazione del Signore che viene indicata con titoli gloriosi presi dall’Antico e dal Nuovo testamento; si aiuta la comunità cristiana a leggere la situazione che quella Chiesa sta vivendo nel contesto storico in cui è inserita, proponendo un breve discernimento ed un giudizio soprattutto in riferimento al suo impegno di testimonianza nel mondo; infine si annuncia una promessa che il Signore rivolge a quella Chiesa e attraverso di lei a tutte le chiese.

Lampada per i miei passi è la tua Parola, luce sul mio cammino” (Sal 119).

Il metodo seguito è semplice, nient’altro che un adattamento e una semplificazione della lectio divina, con i passaggi classici che vengono previsti: dopo la lettura del testo, qualche spunto di meditazione per arrivare alla preghiera nella quale, secondo la struttura antica della tradizione ebraica, che ritroviamo in molti salmi e nelle preghiere liturgiche della Chiesa (comprese le preghiere eucaristiche della messa), rinnovare la nostra professione di fede riconoscendo il volto particolare del Signore che ci viene rivelato in quel testo; ringraziare il Signore per i doni che ci concede, secondo quanto è indicato in quel testo; domandare ciò che il Signore promette in quel testo come frutto della nostra preghiera e del nostro incontro con il Signore.

La maggior parte di questi momenti di catechesi si sono svolti durante incontri realizzati a distanza; la modalità ha un po’ sacrificato i momenti di silenzio, di risonanza personale e di condivisione fraterna che, in circostanze diverse, dovrebbero essere maggiormente valorizzati.

Abbiamo pensato di mettere a disposizione la traccia di questo itinerario con i testi proposti perché possano essere utilizzati anche nelle comunità capi.

È evidente che queste schede non sono nate per essere raccolte in un unico testo, ma sono state prodotte per essere utilizzate nel contesto degli incontri mensili del Consiglio regionale e corrispondono alle attenzioni che in quel determinato periodo vivevamo, sollecitati da ciò che accadeva intorno a noi o al tempo dell’anno liturgico che stavamo vivendo.

Come sempre usiamo ricordare, più che testi da replicare, da riprodurre o utilizzare acriticamente, è importante cogliere in queste tracce il metodo che viene utilizzato perché possa essere adattato al contesto in cui viene riproposto.

Buona strada

don Andrea Turchini A.E. regionale EmiRo

Pubblicato da tecnodon

Prete cattolico. Formatore in seminario ed Assistente AGESCI

Centoquarantadue

Siamo in due, ci divertiamo a condividere i pensieri e a trasformarli in parole

The Starry Ceiling

Cinema stories

Inquietudine Cristiana - Combonianum

FEDE e MISSIONE - UNA SPIRITUALITÀ CRISTIANA MISSIONARIA «Quando il Figlio dell'uomo verrà, troverà la fede sulla terra?»

Simone Modica

Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex

SantaXColombia

La Compagnia senz'anello

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: