La mia guida afferma che oggi sarà una tappa facile, quasi di riposo. Mi aspettano “appena” 16 chilometri. Parto da Mareto tranquillo, ma il sentiero si rivela insidioso, molto ripido e con materiale instabile. Vado lentamente. In più fin dalle 8 comincia a farsi sentire un caldo afoso. Arrivo a fondovalle sulla sponda del Nure.Continua a leggere “Groppallo – quinta tappa”
Archivi mensili:giugno 2018
Fiducia – quarta tappa
La giornata di oggi è stata in tutti i sensi la più mistica. Parto da Bobbio alle 6.40. Il tempo è splendido. So che mi aspetta una salita impegnativa quasi mille metri di dislivello e vorrei risparmiarmi un po’ di caldo. Il sentiero prevede alcune opzioni, ma non so per quale motivo mi ritrovo indirizzatoContinua a leggere “Fiducia – quarta tappa”
Bobbio
Bobbio è un comune di 3600 abitanti, ma è una città d’arte di primo piano. Le quattro chiese principali sono tutte bellissime e incastonate come gioielli in un borgo medievale piccolo ma veramente grazioso. Bobbio ha tutti i pregi e tutti i difetti di una città turistica: vive più in funzione dei turisti che degliContinua a leggere “Bobbio”
Verso Bobbio – Incontri – terza tappa
Intanto il mio compagno di viaggio non si chiama Gabriele, ma Giuliano; viene dall’esterno nord provincia di Como. Camminatore super allenato in pensione da 10 mesi sta togliendosi qualche sfizio… Partiamo alle 6 perché la strada è lunga. Il paesaggio cambia: entriamo decisamente in Appennino e in provincia di Piacenza. Mi sento un po’ piùContinua a leggere “Verso Bobbio – Incontri – terza tappa”
Oltre Po Pavese – seconda tappa
Il nome di questa regione ha un che di biblico. Per gli Ebrei la terra promessa era la terra oltre il deserto. Mi spiegano gli abitanti che è l’ultima propaggine della Lombardia dove è diffusa la produzione vinicola di alto livello e per questo in questa zona (forse unica in questa regione) non sono statiContinua a leggere “Oltre Po Pavese – seconda tappa”
Nella terra dei grandi fiumi – prima tappa
Dopo le avventure ferroviarie sono arrivato a Pavia. Ho deciso di ricentrarmi, dopo l’inquietudine della notte e ho cercato una chiesa. Tra le varie chiese di Pavia ho scelto san Pietro in ciel d’oro una chiesa romanica molto antica. Anche a Pavia hanno dei modi bizzarri di dare indicazioni, ma alla fine sono arrivato e…Continua a leggere “Nella terra dei grandi fiumi – prima tappa”
Accolgo te… e ti prometto…
16 giugno 2018 – Villa Verucchio – Matrimonio di Francesco e Paola Tb 8,4-8; Sal 22; Rom 12,1-2.9-18; Lc 1,39-56 Il Matrimonio rappresenta un evento importante nella vita di una coppia, di una famiglia e di una comunità; è un momento solenne, forse il più solenne. Eppure è composto di gesti semplici e di pocheContinua a leggere “Accolgo te… e ti prometto…”
La città che cura
Questa mattina mi sono regalato un convegno su un tema che mi ha investito da qualche mese: la salute mentale. Tutti conosciamo persone che hanno problemi legati alla salute mentale e tutti ci sentiamo assolutamente incapaci di stare in modo adeguato di fronte a queste persone. Come mi ha detto una mamma: essi sono iContinua a leggere “La città che cura”
Caro ministro Salvini …
da Avvenire del 6 giugno 2018 La lettera. Caro ministro Salvini, essere schiave non è una pacchia E. Bonetti e O. Gargano Avvenire, mercoledì 6 giugno 2018 Signor Matteo Salvini, le vicende che le vittime di tratta degli esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale ci raccontano non possono essere descritte con il termine «pacchia» che leiContinua a leggere “Caro ministro Salvini …”
Si chiama Aiman
Si chiama Mohamad Aiman Saibourah (a dx nella foto) e lo accoglieremo a Santarcangelo. Aiman è un profugo siriano della provincia di Homs, ha 37 anni, ha studiato per fare l’elettricista ed è traduttore inglese. La guerra in Siria ha infranto tutti i suoi progetti di vita, ha ucciso i suoi fratelli e lo ha costretto aContinua a leggere “Si chiama Aiman”