Ieri sera, all’inizio del mio ministero a Santarcangelo, ho rinnovato gli impegni dell’ordinazione presbiterale e la promessa di obbedienza. Ho commentato questo rito molte volte negli ultimi anni, ma non avevo mai notato una cosa che mi ha colpito rivivendolo. Quando siamo chiamati promettere obbedienza al Vescovo, mettiamo le nostre mani giunte nelle sue: così hoContinua a leggere “L’obbedienza delle mani”
Archivi mensili:giugno 2016
… e adesso pedala!
Ieri sera durante la messa di inizio del ministero di parroco a Santarcangelo abbiamo respirato un bel clima. Nella Collegiata strapiena di persone e di tanti amici, abbiamo condiviso le emozioni, la preghiera, i desideri. Molti abbracci, strette di mano, presentazioni di volti e di nomi che per qualche mese dovrò cercare di ricordare eContinua a leggere “… e adesso pedala!”
Imparo a fare il parroco … alla scuola di Ignazio e Policarpo
Questa sera inizio ufficialmente il mio ministero di parroco a Santarcangelo. Oggi mi sono concesso un po’ di tempo per raccogliere le idee. Mi sono incontrato con questa lettera, che è antica di quasi duemila anni. Sia chi l’ha scritta che chi l’ha ricevuta, oltre ad essere stato un bravo vescovo, è stato chiamato a testimoniareContinua a leggere “Imparo a fare il parroco … alla scuola di Ignazio e Policarpo”
“Generatio rectorum benedicetur”. Testamento di un rettore di seminario
Seminario Vescovile di Rimini, 9 giugno 2016 “Generatio rectorum benedicetur” (Sal 112,2). I preti anziani, quelli che hanno pregato i salmi in latino, mi hanno ripetuto molte volte questa frase del Salmo 112. Doveva trattarsi di una gag in voga nei seminari di un tempo. Per noi più giovani è più difficile da capire, perchéContinua a leggere ““Generatio rectorum benedicetur”. Testamento di un rettore di seminario”
Un giusto nel tempo dell’indifferenza: in memoria di Petrit Nikolli
Qualche anno fa’ mi è stato consigliato un libro che mi ha molto aiutato “I giusti nel tempo del male“, scritto da Svetlana Broz; il libro riporta gli atti di “ordinario” coraggio messi in atto da uomini e donne “qualunque” durante gli anni della guerra nei Balcani (1992-1995). Ciò che caratterizzava i gesti di quelle personeContinua a leggere “Un giusto nel tempo dell’indifferenza: in memoria di Petrit Nikolli”