Il nuovo umanesimo in Gesù Cristo #Firenze2015

papa-francesco-firenze

Vorrei rimarcare l’importanza del discorso che il Papa ha tenuto ieri al V convegno nazionale della Chiesa che è in Italia, che si sta svolgendo a Firenze. Ho letto con entusiasmo questo discorso che, ritengo, sarà considerato un testo fondamentale per la nostra Chiesa italiana e sarà molto citato nelle settimane e nei mesi a venire.

Sono contento per coloro che hanno potuto ascoltarlo con le loro orecchie. Penso che si siano sentiti come mi sono sentito io quando, nel 2000, nella grande spianata di Tor Vergata, ho ascoltato dalla voce di Giovanni Paolo II le parole che ci ha rivolto durante l’omelia della messa, lanciando il tema del “laboratorio della fede” e con espressioni che sono diventare un manifesto per la pastorale giovanile italiana e mondiale. Sapevamo che quelle parole avrebbero fatto la storia!

Convegno-ecclesiale-nazionale-e-visita-del-Papa-a-Firenze-cresce-l-attesa.-Come-fare-per-partecipare_articleimageCi sono dei discorsi che fanno la storia e credo che, quello pronunciato ieri a Firenze, sia uno di questi. Nessuno può rimanere indifferente di fronte a queste provocazioni e a questo invito al cambiamento. Non ci si può attendere nulla di più esplicito.

A tutti noi adulti, l’invito a tradurre nei fatti queste parole di papa Francesco e, a noi educatori, la sfida di tradurre in cultura e proposta educativa quanto ci è stato così chiaramente illustrato e proposto.

#Umiltà, #disinteresse, #beatitudine: sono i tratti dell’umanesimo cristiano proposti da papa Francesco facendo riferimento agli affreschi della Cattedrale di Firenze e soprattutto al capitolo 2 della lettera di san Paolo ai Filippesi.

Il richiamo forte a due tentazioni: pelagianesimo e gnosi. La prima ci porta ad idolatrare i nostri progetti a discapito della realtà, nella sua semplicità. Ma è nella realtà che la presenza di Dio si manifesta, non nei nostri progetti perfetti ed efficienti. La seconda ci porta a rifugiarci in pensieri così alti e perfetti, che nulla hanno a che fare con la vita e la realtà delle persone, trasformando la fede in una ideologia o in un sistema di pensiero.

L’invito chiaro di papa Francesco è quello di rimettersi in cammino riprendendo la Evangelii gaudium come punto di riferimento per le nostre comunità a tutti i livelli.

Ci proveremo papa Francesco! Da subito!

Pubblicato da tecnodon

Prete cattolico. Formatore in seminario ed Assistente AGESCI

Centoquarantadue

Siamo in due, ci divertiamo a condividere i pensieri e a trasformarli in parole

The Starry Ceiling

Cinema stories

Inquietudine Cristiana - Combonianum

FEDE e MISSIONE - UNA SPIRITUALITÀ CRISTIANA MISSIONARIA «Quando il Figlio dell'uomo verrà, troverà la fede sulla terra?»

Simone Modica

Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex

SantaXColombia

La Compagnia senz'anello

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: